Il vero collezionista, infatti, non lascia che le sue monete possano mescolarsi tra loro: è necessario prevedere sezioni diverse dove adagiare comodamente ogni pezzo della collezione. La struttura, poi, deve essere resistente in modo tale da poter proteggere da urti la collezione e favorire il trasporto della stessa.
Ogni cosa importante, al di là che questa abbia un valore simbolico o economico, necessita di una custodia adeguata, che possa conferirle la giusta rilevanza. Per questo motivo, i porta monete e targhe di Trieste sono progettati in base a due importanti funzioni: quella strutturale e quella estetica.
Cura ed esaltazione del valore sono le due direttive essenziali che guidano la sapienza artigiana de Il Cofanetto. La consegna di una targa non solo celebra il ricevente con un’attestazione di stima, ma va anche a rafforzare la figura e la comunicazione legata all’istituto o al brand che ha rilasciato la targa.
Se l’astuccio per targhe è bello, resistente ed elegante, esso riesce a caricarsi anche della solennità della cerimonia di assegnazione delle targhe e dell’importanza della stessa. Per questo motivo, una custodia che riesce a riprodurre il vero valore della targa è da preferirsi a una qualsiasi scatola anonima.
Il Cofanetto progetta e realizza in modo artigianale pregiati porta monete e targhe a Trieste, di squisita fattura, confezioni esclusive ed eleganti, tipico esempio del made in Italy.
La grande esperienza del laboratorio artigianale di Alda Trevisan, presente sul mercato italiano dal 1980, ha permesso alla ditta artigianale del Friuli – Venezia Giulia di distinguersi nel campo della produzione di porta monete e targhe a Trieste.
Le confezioni e gli astucci sono dotate di una base realizzata in cartone o compensato, che viene poi rivestita con materiali differenti: che vanno dal tessuto scamosciato al PVC.
La stampa di eventuali loghi, poi, viene sempre eseguita con la metodologia a caldo, che conferisce agli astucci pregio e ricercatezza.